(scritto per www.lipinutragen.it)
Il padre della medicina, Ippocrate, ci ha tramandato le famose parole sull’importante ruolo di come il cibo sia la nostra medicina. Facendo tesoro di questo concetto ricco di saggezza capiamo quanto sia
giovedì 21 dicembre 2017
lunedì 27 novembre 2017
L’importanza dell’educazione alimentare
(Articolo scritto per www.lipinutragen.it)
La corretta alimentazione è un pilastro fondamentale per lo stato di salute dell’uomo ed è importante insegnarla e trasmetterla fin dall’infanzia e dall’età scolare.
La corretta alimentazione è un pilastro fondamentale per lo stato di salute dell’uomo ed è importante insegnarla e trasmetterla fin dall’infanzia e dall’età scolare.
venerdì 10 novembre 2017
Nasello con salsa al ginger
Piatto proteico di facile preparazione, che può essere accompagnato da verdure a piacere e riso basmati cotto separatamente.
Ingredienti
filetti di nasello o merluzzo 120-160 g a testa
1 limone
radice di zenzero 20 g
olio extrav. d’oliva 20 g (1-2 cucchiai)
1 rametto di rosmarino
Piatto proteico di facile preparazione, che può essere accompagnato da verdure a piacere e riso basmati cotto separatamente.
Ingredienti
filetti di nasello o merluzzo 120-160 g a testa
1 limone
radice di zenzero 20 g
olio extrav. d’oliva 20 g (1-2 cucchiai)
1 rametto di rosmarino
Pesce: l’alimento ricco di Omega 3
Il consumo di pesce per una alimentazione sana ed equilibrata
(scritto e pubblicato su www.lipinutrgen.it) In Italia si sta assistendo alla crescita del consumo di prodotti della pesca, portandoci solo da pochi
(scritto e pubblicato su www.lipinutrgen.it) In Italia si sta assistendo alla crescita del consumo di prodotti della pesca, portandoci solo da pochi
giovedì 26 ottobre 2017
Mix di verdure arrosto ai sapori autunnali - la zucca
(Ricetta pubblicata su www.lipinutragen.it/blog)
Mix di verdure
arrosto ai sapori autunnali
Contorno ricco di gusto e di salute che può accompagnare una
pietanza proteica o semplicemente delle uova. Trovando il giusto grado di
cottura si otterranno 3 diverse consistenze: morbida (zucca), tenera
(barbabietola) e più croccante (carota).
Ingredienti
lunedì 9 ottobre 2017
domenica 10 settembre 2017
Ricette di Licia: 9. Maionese Vegana
Ingredienti
130 g di olio evo
100 ml di latte soia senza eccipienti
1 cucchiaio aceto di mele
1/2 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di senape delicata
2 pz di sale.
Preparazione
Mettere tutti gli ingredienti nell’apposito bicchiere.
Immergere il minipimer e frullare per 1 minuto circa.
Mettere in frigorifero per rassodare per 30 minuti.
Conservare in frigor e consumare entro 1 settimana.
Adattamento culinario a cura di Licia Bonucci
Adattamento culinario a cura di Licia Bonucci
lunedì 28 agosto 2017
Multiculturalismo alimentare
Il
viaggio dell’uomo
L’evoluzione e la storia dell’uomo sono accompagnate da
continui spostamenti geografici, prima fuori dalla culla africana (circa 60.000
anni fa) fino poi a colonizzare tutte le parti del mondo. Si ipotizza che il
primo passaggio dell’uomo dall’Europa all’America avviene tra
mercoledì 23 agosto 2017
Ricette di Licia: 8 'Pancake' alla banana
Ricetta facile e utile per una colazione o uno spuntino dopo l'attività sportiva.
"Le ricette di Licia".
Dott. Francesco Bonucci - Nutrizionista Forlì
giovedì 17 agosto 2017
Ricette di Licia: 7. Alici ai Broccoli
Ricetta semplice che impiega materia prima locale, sanissima e poco costosa.
Preparazione
Preparazione
Ricette di Licia: 6. Frozen alla frutta
Ricetta a base di sola frutta, adatta per uno spuntino o come dolce del pasto.
Ingredienti
domenica 30 luglio 2017
Spaghetti di Verdure al Salmone
(Pubblicata su www.lipinutragen.it)
I cambi di stagione o le giornate particolarmente calde
possono indurre un’inappetenza temporanea. Con il caldo però non diminuiscono i
fabbisogni nutrizionali e in particolare quelli proteici. Talvolta si
preferirebbe mangiare solo
sabato 8 luglio 2017
Nutrizione in vacanza
(artcolo originale scritto per www.lipinutragen.it)
Sull'onda della ricerca del Benessere.
E’ tempo di vacanze e l’alimentazione in questo particolare periodo dell’anno rappresenta una delle voce di spesa più importante per gli italiani, come da rapporto della Coldiretti 2017. Storicamente le ferie sono un periodo dell’anno dove la metà
lunedì 3 luglio 2017
Ricette: Crema di Avena
INGREDIENTI:
30 g di fiocchi d’avena oppure di un preparato pronto all'uso (es. Guten Morgen, Rapunzel);
80 ml d’acqua o di latte vegetale;
1 banana matura;
10 g di olio di cocco vergine bio;
domenica 25 giugno 2017
L’attrazione fatale per il sapore dolce e la ricetta del gelato “sugar free”
(scritto per www.lipinutragen.it)
Il sapore dolce ha da sempre esercitato una forte attrazione sull’uomo, ma essendo presente in natura all’interno dei cibi non ha mai creato problemi. Questa propensione è ben nota a una parte dell’industria alimentare che l’ha sfruttata per rendere più appetibili i cibi destinati al consumo umano, infarcendoli di zuccheri (siano essi
Il sapore dolce ha da sempre esercitato una forte attrazione sull’uomo, ma essendo presente in natura all’interno dei cibi non ha mai creato problemi. Questa propensione è ben nota a una parte dell’industria alimentare che l’ha sfruttata per rendere più appetibili i cibi destinati al consumo umano, infarcendoli di zuccheri (siano essi
venerdì 9 giugno 2017
Stanchezza: consigli alimentari e non
(Articolo scritto per www.lipinutragen.it)
Cosa si intende per “stanchezza”?
La stanchezza può avere diverse origini ed essere la conseguenza di una patologia oppure il sintomo di un
Cosa si intende per “stanchezza”?
La stanchezza può avere diverse origini ed essere la conseguenza di una patologia oppure il sintomo di un
Etichette:
alimentazione,
dieta equilibrata,
dimagrimento,
dott. Francesco Bonucci nutrizionista,
fatigue,
mitocontri,
peso di salute,
stanchezza cronica,
stanchezza omega 3
mercoledì 17 maggio 2017
Sensibilità al glutine non celiaca
Gluten Sensitivity
Articolo scritto per www.lipinutragen.it
Le intolleranze legate al glutine e alle proteine del frumento – celiachia, sensibilità al glutine/frumento e allergia al grano – riguardano un numero sempre maggiore di persone e possono manifestarsi con sintomi intestinali ed
Articolo scritto per www.lipinutragen.it
Le intolleranze legate al glutine e alle proteine del frumento – celiachia, sensibilità al glutine/frumento e allergia al grano – riguardano un numero sempre maggiore di persone e possono manifestarsi con sintomi intestinali ed
Etichette:
celiachia,
dieta colite,
dieta senza glutine,
dott. Francesco Bonucci nutrizionista,
gluten sensitivity,
IBS,
Low FODMAP,
sensibilità al glutine
giovedì 27 aprile 2017
Ricetta: Crema di Nocciole s/zucchero
Video della ricetta sul mio canale YouTube:
2. CREMA DI NOCCIOLE
Mangiare gratificando il gusto e la salute con le ricette selezionate e adattate dal nutrizionista dott. Francesco Bonucci.
INGREDIENTI
100 g nocciole pelate tritate
40 ml latte di soia (o di mucca o altro latte vegetale)
1 cucchiai di cacao amaro
1 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1,5 cucchiai di miele
2-3 cm di bacca di vaniglia con i semi (facoltativa)
PREPARAZIONE
Tostate le nocciole per 2-3 minuti in una padella a fuoco medio, poi trasferirle nel mixer e frullatele fino a polverizzarle, aggiungete l'olio e continuate a frullare fino ad ottenere un composto quasi cremoso.
Unite il miele, il cacao amaro e il latte e continuate a mixare fino a quando non avrete ottenuto una crema omogenea.
Regolate la cremosità aggiungendo un poco di latte oppure altre nocciole tritate.
Semplice preparazione per la colazione o per spuntini per chi fa sport. Si conserva nel frigorifero per 1-2 settimane.
Ottima da usare come farcitura per le crepes, sul pane o per insaporire uno yogurt.
Preparazione e ottimizzazione della ricetta realizzata da Licia Bonucci.
Video maker Filippo Pittarello
2. CREMA DI NOCCIOLE
Mangiare gratificando il gusto e la salute con le ricette selezionate e adattate dal nutrizionista dott. Francesco Bonucci.
INGREDIENTI
100 g nocciole pelate tritate
40 ml latte di soia (o di mucca o altro latte vegetale)
1 cucchiai di cacao amaro
1 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1,5 cucchiai di miele
2-3 cm di bacca di vaniglia con i semi (facoltativa)
PREPARAZIONE
Tostate le nocciole per 2-3 minuti in una padella a fuoco medio, poi trasferirle nel mixer e frullatele fino a polverizzarle, aggiungete l'olio e continuate a frullare fino ad ottenere un composto quasi cremoso.
Unite il miele, il cacao amaro e il latte e continuate a mixare fino a quando non avrete ottenuto una crema omogenea.
Regolate la cremosità aggiungendo un poco di latte oppure altre nocciole tritate.
Semplice preparazione per la colazione o per spuntini per chi fa sport. Si conserva nel frigorifero per 1-2 settimane.
Ottima da usare come farcitura per le crepes, sul pane o per insaporire uno yogurt.
Preparazione e ottimizzazione della ricetta realizzata da Licia Bonucci.
Video maker Filippo Pittarello
Ricetta: Crepes integrali
Video della ricetta sul mio canale YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=AS5jY4cltVE
Mangiare gratificando il gusto e la salute con le ricette selezionate e adattate dal nutrizionista dott. Francesco Bonucci.
1. CREPES integrali
INGREDIENTI
80 g farina integrale (grano, farro, mais, ecc.)
150-160 ml latte di mucca o soia/avena/ecc.
1 uovo opp. 1 albume
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
PREPARAZIONE
Miscelare la farina ed il latte. Aggiungere l’uovo un poco sbattuto. Miscelare tutto insieme fino ad ottenere un composto semi-liquido ed aggiungere l’olio. Se serve aggiungere altro latte. Scaldare una padella e versare circa un mestolo di composto. Cuocere brevemente da entrambi i lati e la crêpes è pronta.
Semplice preparazione per la colazione o per spuntini per chi fa sport. Si possono congelare e utilizzare velocemente la mattina per la colazione.
Ottima base per marmellate s/zucchero o crema di nocciole.
Preparazione e ottimizzazione della ricetta realizzata da Licia Bonucci.
Video maker Filippo Pittarello
Mangiare gratificando il gusto e la salute con le ricette selezionate e adattate dal nutrizionista dott. Francesco Bonucci.
1. CREPES integrali
INGREDIENTI
80 g farina integrale (grano, farro, mais, ecc.)
150-160 ml latte di mucca o soia/avena/ecc.
1 uovo opp. 1 albume
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
PREPARAZIONE
Miscelare la farina ed il latte. Aggiungere l’uovo un poco sbattuto. Miscelare tutto insieme fino ad ottenere un composto semi-liquido ed aggiungere l’olio. Se serve aggiungere altro latte. Scaldare una padella e versare circa un mestolo di composto. Cuocere brevemente da entrambi i lati e la crêpes è pronta.
Semplice preparazione per la colazione o per spuntini per chi fa sport. Si possono congelare e utilizzare velocemente la mattina per la colazione.
Ottima base per marmellate s/zucchero o crema di nocciole.
Preparazione e ottimizzazione della ricetta realizzata da Licia Bonucci.
Video maker Filippo Pittarello
mercoledì 26 aprile 2017
Importanza dei legumi e ricetta "Orzotto primavera"
Articilo scritto per www.lipinutragen.it
Risorse alimentari: l’importanza dei legumi
Il 2016 è stato dichiarato dall’ONU /FAO l’anno internazionale dei legumi; questi includono i fagioli, i ceci, le lenticchie, i piselli, la soia, le fave, nonché molte varietà locali di leguminose.
Le sfide che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi anni saranno quelle di
Risorse alimentari: l’importanza dei legumi
Il 2016 è stato dichiarato dall’ONU /FAO l’anno internazionale dei legumi; questi includono i fagioli, i ceci, le lenticchie, i piselli, la soia, le fave, nonché molte varietà locali di leguminose.
Le sfide che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi anni saranno quelle di
domenica 16 aprile 2017
Nutrizione e bellezza: consigli per un’alimentazione sana ed equilibrata
Articolo originale scritto e pubblicato su www.lipinutragen.it
Il concetto di
bellezza
L’ideale di bellezza ha subito notevoli cambiamenti nel
corso della storia dell’uomo, ma resta biologicamente legato al concetto di attrazione
tra i due sessi e al successo riproduttivo,
mercoledì 29 marzo 2017
Grano saraceno: curiosità e ricetta nutrilipidomica
Scritto per www.liinutragen.it
Proprietà e benefici del grano saraceno
Il grano saraceno (Fagopirum esculentum) è un “nobile chicco” che appartiene alla famiglia delle Poligonacee e pertanto rientra nel gruppo dei
Proprietà e benefici del grano saraceno
Il grano saraceno (Fagopirum esculentum) è un “nobile chicco” che appartiene alla famiglia delle Poligonacee e pertanto rientra nel gruppo dei
venerdì 10 marzo 2017
Celiachia e intolleranza al glutine
(Scritto per Lipinutragen e pubblicato su www.lipiutragen.it)
Cosa è la celiachia?
La celiachia (CD) è una malattia di natura autoimmune caratterizzata da un’infiammazione cronica dell’intestino tenue; in questa patologia si verifica un
Cosa è la celiachia?
La celiachia (CD) è una malattia di natura autoimmune caratterizzata da un’infiammazione cronica dell’intestino tenue; in questa patologia si verifica un
venerdì 24 febbraio 2017
Super Food: Pasta alla canapa
(Scritto per www.lipinutragen.it)
La riscoperta della canapa: alimento funzionale dalle mille proprietà
La canapa Cannabis sativa è stata utilizzata per millenni
Etichette:
ALA,
alimenti funzionali,
canapa,
cibi vegani,
dott. Francesco Bonucci nutrizionista,
fonti vegetali di omega 3,
nutrizione,
omega 3,
ricetta nutrilipidomica,
semi di canapa
venerdì 10 febbraio 2017
Vegetarianesimo e Veganesimo
Articolo scritto e pubblicato per www.lipinutragen.it
Le diete che escludono cibi animali stanno diventando sempre più popolari nei paesi occidentali. Dati del 2016 indicano una stima del 3,3 % della popolazione adulta americana che segue un’alimentazione priva di carne, pollame e di pesce e tra questi il 46% sono vegani (Box 1).
Etichette:
Biologo Nutrizionista,
desaturasi omega 3,
dott. Francesco Bonucci,
nutrilipidomica,
nutrizione,
omega 3,
veganesimo,
vegano,
vegetarianesimo,
vegetariano
venerdì 27 gennaio 2017
PUDDING DI SEMI DI LINO - ricetta Nutrilipidomica
Pudding di Semi di Lino (articolo scritto per il blog www.lipinutragen.it)
L’uso alimentare del lino risale a tempi antichi, ma è stato
rivalutato recentemente grazie al suo alto contenuto di acidi grassi Omega-3,
di importanti antiossidanti e di fibre. Il lino può essere consumato
direttamente come seme, come macinato oppure come olio; quest’ultimo è il più
ricco di Omega-3, ma non contiene né fibre né
Etichette:
dott. Francesco Bonucci nutrizionista,
Nutrizionista Forlì,
omega 3,
pudding,
ricetta nutrilipidomica,
ricetta omega 3,
semi di lino
giovedì 12 gennaio 2017
Benessere Intestinale: MICROBIOMA E SALUTE
![]() |
Un intestino in salute non si valuta con la regolarità intestinale. |
La salute dell’intestino ha un ruolo chiave non solo delle malattie digestive, ma anche di patologie che apparentemente non hanno legami diretti con questo organo; tra questi ricordiamo i disordini di natura immunitaria e metabolica come ad esempio l’asma, le allergie, l’obesità e il diabete di tipo 2. Per un buon funzionamento intestinale* è necessario un equilibrio delle popolazioni dei batteri che lo abitano; queste hanno interazioni con l’organismo ospite che vanno ben oltre le classiche funzioni di protezione da patogeni, di produzione di micronutrienti e di metabolizzazione di farmaci e di tossine.
Microbiota è l’insieme dei microrganismi – principalmente
Etichette:
acidi grassi,
cibi per intestino,
dieta,
dieta ancestrale,
dieta lipidomica,
dieta paleo,
dott. Francesco Bonucci,
intestino felice,
lipidomica,
microbioma,
microbiota,
omega 3,
omega 6,
rapporto omega6/omega3
Iscriviti a:
Post (Atom)