
Ce lo dice con certezza uno studio condotto negli USA che ha testato la capacità di quasi 300 madri di valutare se il proprio figlio (20 mesi d'età) fosse normopeso, sottopeso o sovrappeso.
Ebbene, le madri dei bimbi sovrappeso valutavano erroneamente come normopeso lo stato dei propri figli, dimostrandosi soddisfatte. Situazione invece individuata correttamente dalle madri dei bambini sottopeso che dimostrano preoccupazione al riguardo.
A mio avviso questa distorsione potrebbe essere un retaggio genetico o culturale risalente a quando l'uomo era sottoposto a carestie e a periodi di scarsità di risorse alimentari. Quello che un tempo poteva essere sicuramente un vantaggio, ai giorni nostri rappresenta una zavorra inutile e l'anticamera a sviluppare problematiche metaboliche.
In un prossimo post illustrerò i risultati di un importantissimo studio pluriennale condotto in Italia e vedremo se la situazione dei bambini nel paese della dieta mediterranea sia migliore rispetto ai coetanei della nazione dei 'fast food'!
Bibliografia:
Erin R. Hager et al. Maternal Perceptions of Toddler Body Size - Accuracy and Satisfaction Differ by Toddler Weight Status. Arch Pediatr Adolesc Med. May 2012
Nessun commento:
Posta un commento